
10% off your first order
Sort by:
8 products
8 products
Château Grand Corbin 2016 Saint-Émilion Grand Cru
Il "Château Grand Corbin" è un'importante tenuta di Saint-Émilion, sulla "rive droite" (riva destra) di Bordeaux, famosa per i suoi vini a base di Merlot. L'annata 2016 è considerata eccellente in tutta la regione di Bordeaux, e questo vino ne è un esempio lampante.
Descrizione del vino e dell'annata:
-
Vitigni: L'uvaggio è prevalentemente a base di Merlot, seguito da Cabernet Franc e una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon. Il Merlot conferisce al vino morbidezza, rotondità e un frutto generoso, mentre il Cabernet Franc aggiunge struttura e complessità aromatica.
-
Annata 2016: A Saint-Émilion, il 2016 è stato un anno caratterizzato da un'estate calda e secca, ma con notti fresche, condizioni ideali che hanno permesso una maturazione lenta e completa delle uve. Il risultato sono vini con una grande concentrazione e un ottimo equilibrio tra frutto, acidità e tannini.
-
Affinamento: Il vino matura in barrique di rovere per un periodo prolungato, con una percentuale di legno nuovo che varia a seconda delle annate. Questo passaggio in legno contribuisce a integrare i tannini e ad aggiungere note speziate e tostate.
-
Note di degustazione:
-
Colore: Si presenta con un colore rosso granato profondo e intenso.
-
Naso: Il bouquet è ricco e seducente. Si percepiscono aromi di frutta nera matura, come prugna e mora, note di liquirizia, spezie dolci, tabacco e un tocco di mineralità. Il passaggio in barrique aggiunge sentori di vaniglia e cioccolato.
-
Palato: In bocca è un vino potente e ben strutturato, ma al tempo stesso elegante. I tannini sono presenti, ma molto fini e levigati, offrendo una sensazione setosa. Il finale è lungo, persistente e avvolgente.
-
Abbinamenti e potenziale: Grazie alla sua struttura e complessità, si abbina splendidamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. L'annata 2016 ha un ottimo potenziale di invecchiamento e può essere conservata per molti anni, sviluppando ulteriormente la sua complessità.
Il "Margaux de Brane 2019" è il secondo vino dello Château Brane-Cantenac, una prestigiosa tenuta situata nel cuore della denominazione Margaux, a Bordeaux, in Francia.
Ecco una descrizione generale e le note di degustazione:
Caratteristiche del vino e annata:
-
Annata 2019: È considerata un'annata eccezionale a Bordeaux. In questo millesimo, l'assemblaggio di Château Brane-Cantenac vede una maggiore percentuale di Cabernet Sauvignon, contribuendo a un vino di grande struttura e potenziale di invecchiamento.
-
Vitigni: L'assemblaggio tipico è dominato dal Cabernet Sauvignon, seguito da Merlot, con piccole percentuali di Cabernet Franc e, talvolta, Petit Verdot e Carménère.
-
Affinamento: Il vino matura in barrique di rovere per un periodo di circa 18 mesi, con una percentuale variabile di legno nuovo che conferisce complessità e struttura.
-
Potenziale di invecchiamento: Pur essendo già molto piacevole da giovane, è un vino che può beneficiare di un lungo invecchiamento per sviluppare ulteriormente la sua complessità.
Note di degustazione:
-
Aspetto: Si presenta con un colore rosso porpora intenso, con riflessi violacei.
-
Naso: Il bouquet è espressivo e complesso. Si possono percepire aromi di frutta nera matura, come ribes nero e mora, note speziate di pepe e tabacco, sentori di grafite e un delicato tocco di cedro o legno tostato. Non mancano inoltre sfumature floreali come la peonia e la violetta.
-
Palato: Al palato è un vino corposo e ben strutturato. La texture è setosa, con tannini fini e ben integrati. L'acidità è equilibrata e contribuisce a una sensazione di freschezza. I sapori di frutta si uniscono a note di cioccolato e vaniglia, arricchite da un retrogusto lungo ed elegante.
In sintesi, il Margaux de Brane 2019 è un vino che esprime l'eleganza tipica della sua denominazione, con una notevole complessità aromatica e una struttura equilibrata che lo rende un eccellente compagno per carni rosse, formaggi stagionati e piatti della tradizione bordolese.
Per
Il vino Château Lirette 2010 è un classico Bordeaux che si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre un bouquet interessante di frutti di bosco, come ribes e mirtilli, combinati con note speziate e terrose.
In bocca, questo vino è buono, con una struttura equilibrata e tannini morbidi. Il gusto interessante persiste, offrendo un finale buono e duraturo che lo rende un vino Bordeaux decisamente interessante da scoprire.
Per gli amanti del buon vino un ottimo compromesso che secondo il mio giudizio rende al meglio se decantato qualche ora prima.
Every vintage since 2005, Philippe Raoux, owner of Château d'Arsac (Margaux), has invited a different winemaker to oversee the harvest on a plot of approximately ten hectares. This year, he has entrusted the reins to a Zulu winemaker, Ntsiki Biyela.
A land, a vineyard, a person. "The idea is to demonstrate that, of these three essential elements in winemaking, the third prevails."
Philippe Raoux smiles. Since 2005, he's invited a different winemaker to his vineyard, Château d'Arsac, every year. And he gives them carte blanche. Their mission: to choose the vineyard plots on the property, direct the harvest, oversee the vinification, blending, and aging of the wine, until finally creating his cuvée.
Selected from among internationally renowned professionals, seven winemakers produced "their" wine from the same material. They stayed at the estate seven or eight times for the duration of an adventure similar in format to an artist residency.
All the invited winemakers were given nicknames. Michel Rolland, aka "The Magician," inaugurated the series in 2005, followed by another Frenchman, Denis Dubourdieu, "The Professor." Later, the Italian "Poet" Andrea Franchetti, the Frenchmen Stéphane Derenoncourt ("The Autodidact") and Éric Boissenot ("The Médocain"), Californian Zelma Long ("The Scientist"), and Argentinean "Virtuosa" Susana Balbo, flexed their talents.
Each worked about ten hectares to produce a vintage of around 30,000 bottles. "The results are astonishing," enthuses Philippe Raoux. "It's as if we asked musicians from different backgrounds to play the same score. Today we can compare the vintages and discern in each the strong personality of these winemakers."
"This experience also increases our open-mindedness; each of the invited winemakers has specific requests for working in their own way," he continues. Some asked for the barrels to be placed outside during the day and brought inside at night. For others, it was necessary to split the entire vine, or remove the branches from the bunches to keep only the grapes attached to the main stalk...
Conceived with Jean-François Moueix and Dominique Renard, but later developed by Philippe Raoux, the concept is unique
Called "The Winemakers' Collection," the collection is commercially available with imagery borrowed from the movies. Each vintage's label features a black-and-white portrait of its producer, like a movie poster.
Retailing for between €300 and €350, the box set containing the first six volumes of the collection features a Hollywood-style pop-up setting, complete with spotlights and a folding producer's chair.
This fall, Zulu winemaker Ntsiki Biyela will arrive from South Africa to produce her eighth vintage, dubbed "Season 8" in honor of the American TV series. A box set featuring the first four female guests is already in the works. And like her predecessors, Ntsiki Biyela will have her name engraved on a bronze plaque embedded in the cellar floor: "Winemakers Boulevard."
Esprit de Pavie is a Bordeaux AOC wine blending 65% Merlot, 20% Cabernet Franc, and 15% Cabernet Sauvignon from both the renowned Château Pavie in Saint-Émilion and the nearby Château Clos L'Église in the Côtes de Castillon, purchased by Pavie's owner, Gérard Perse. The nose presents herbaceous notes of cedar and tobacco, followed by bold cherry and Asian fruit. The firmness is also evident on the palate, with a hint of licorice supporting the dark fruit, and a crisp finish that pairs well with food.
Excellent with red meats, chicken and cheeses, it is a must in your cellar.

2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Unit price per2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Unit price perProduced predominantly from Merlot and Cabernet Franc, Saint-Émilion wines tend to have a rich, thirst-quenching tannic structure, balanced by plum and black cherry characteristics, along with chocolate and sweet spices, developing savory tobacco and cedar characteristics with age thanks to aging in wood.
This structured wine pairs very well with aged cheeses, beef, venison and various poultry.
2015 Château Chevalier Lescours - Saint-Emilion Grand Cru - This vintage was strongly influenced by a spring that was already warm in May, an almost perfect summer that made this wine rich and intense, with hints of berries, blackcurrant and almost smoky flavors thanks to its aging in wood.
Pair with dishes such as venison, chamois, poultry or beef.
A very versatile wine for special occasions.
2019 Château L'Etoile de Viaud - Bordeaux
On the nose, it is fruity, elegant, and lively, offering richness and concentration, freshness, and a fine texture. It reveals notes of plump blackcurrant, strawberry, and subtle blackberry notes combined with hints of violet, small black berries, as well as hints of licorice and toasted bread. On the palate, it is fruity and balanced, offering a savory structure and pleasantness.
On the palate, this wine expresses notes of black cherry, plump and juicy raspberry and small notes of plump and juicy blackberry combined with small touches of plump and juicy blueberry, as well as hints of toasted bread, vanilla and very fine notes of chocolate.
The tannins are well-constructed. The finish is powerful. Good