
10% di sconto sul primo ordine
Ordina per:
43 prodotti
43 prodotti
Il Gigondas Famille Deltin 2021 è un vino che cattura l'essenza di questa prestigiosa denominazione della Valle del Rodano meridionale. L'annata 2021, più fresca e piovosa, ha dato vita a vini di grande finezza ed equilibrio, pur mantenendo il carattere robusto tipico della regione.
Caratteristiche del vino
Questo vino rosso è molto profumato ed elegante. Al naso, si esprime con un bouquet ricco e complesso di frutti rossi e neri, come ciliegia, lampone e mora selvatica, a cui si aggiungono note floreali di viola e sentori balsamici di erbe provenzali. L'eleganza si manifesta nella sua intensità aromatica non prepotente, ma fine e persistente.
In bocca, i sapori sono freschi ma allo stesso tempo maturi. La freschezza è data da un'acidità vivace e da una succosità che rende il sorso agile e dinamico. La maturità, invece, si percepisce nella pienezza del frutto, nei tannini setosi e ben integrati e in un finale lungo e speziato. È un vino che si abbina perfettamente con carni rosse, stufati e formaggi stagionati, dove la sua struttura e la sua complessità ne esaltano ogni piatto.



2021 Oveja Negra cabernet Sauvignon Syrah Reserva - Maule Valley - (0.75L)
€17,00
Prezzo unitario per2021 Oveja Negra cabernet Sauvignon Syrah Reserva - Maule Valley - (0.75L)
€17,00
Prezzo unitario perAromi di liquirizia, erba e frutta maderizzata, sapori di frutta dolci e ribelli che si accompagnano a un sentore speziato.
Finale astringente e persistenza molto buona.
Consigliato per arrosti di carne, formaggi stagionati e selvaggina
€25,00
Prezzo unitario €25,00 per kgBianco ottenuto esclusivamente da uve Sauvignon Blanc coltivate nel vigneto Las Gaivotas, a 4 chilometri dall'Oceano Pacifico, con fermentazione.
Austero, fresco e verticale, mostra note floreali, vegetali, erbacee e di spezie bianche che coinvolgono il suo frutto, che ricordano il frutto della passione e il lime, che si manifestano sia al naso che in bocca, il tutto bilanciato da una consistenza decisa e cremosa e da una vibrante acidità. Ha un finale pieno e persistente, con tocchi di agrumi, Alcool 13%
Château Pépusque, situato nella denominazione Minervois, nella regione francese della Linguadoca, presenta la sua "Cuvée Marco" 2022, un vino bianco eccezionale. Questa cuvée è prodotta con uve regionali accuratamente selezionate, che riflettono il terroir variegato e naturale della Linguadoca, dove il clima mediterraneo regala estati calde e soleggiate. Il processo di vinificazione è orientato alla pura espressione degli aromi, dando vita a un vino vivace ed elegante al tempo stesso. La regione, ricca di terreni variegati che vanno dal calcare all'argilloso-calcareo, è patria di vini generosi e autentici. Château Pépusque, rinomato per il suo impegno per la tradizione e la qualità, è un punto di riferimento rispettato nel panorama vinicolo locale.
Optate anche per piatti regionali come la brandade di baccalà o la bouillabaisse, che si fonderanno armoniosamente con la mineralità e l'eleganza di questo vino.
Al momento della degustazione, servite questo vino tra i 10 e i 12 °C per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche.
La decantazione non è generalmente necessaria, sebbene una leggera aerazione possa rivelarne la complessità. Al momento della degustazione, osservate il suo colore brillante, annusate gli aromi floreali e fruttati che ne sprigionano, quindi assaporatene la freschezza e la persistenza al palato. Questo vino promette un'esperienza arricchente per gli amanti dei vini bianchi espressivi e raffinati.Il Marco 2022 di Château Pépusque, prodotto da Christophe Urios, è un vino bianco che cattura l'essenza del sud della Francia. Questo vino bianco si presenta con un colore giallo dorato vivace e un profumo intenso e delicato di frutti esotici.
Al palato, il vino bianco è rotondo e fruttato, con note di mango e albicocca che si fondono in una piacevole complessità. La sua struttura equilibrata e la sua freschezza lo rendono un compagno ideale sia per un aperitivo o cena di pesce. Questo vino bianco incarna la tradizione vinicola del sud della Francia e si sposa perfettamente con piatti leggeri, frutti di mare e formaggi di capra, confermando la sua versatilità per un aperitivo o cena di pesce.
2022 Henri de Bareuil - Chablis
Il vino Chablis 2022 di Henri de Bareuil è un'espressione pura dell'eleganza e della raffinatezza che contraddistinguono i grandi bianchi della Borgogna. Proveniente dalla regione più settentrionale della Borgogna, questo Chardonnay beneficia di un terroir unico, ricco di argilla e marne calcaree che gli conferiscono una mineralità inconfondibile.
Al naso, il vino si presenta con un bouquet raffinato e complesso, dove si distinguono note di agrumi, mela verde e fiori bianchi, accompagnate da un sentore minerale che evoca la pietra focaia e la conchiglia. Al palato, l'eleganza emerge con una freschezza e una vivacità notevoli. L'acidità, perfettamente integrata, dona al vino una struttura snella e al contempo un gusto pieno e armonioso. La sua texture è setosa e il finale è lungo e persistente, lasciando una gradevole sensazione di sapidità.
Questo Chablis 2022 incarna la vera anima della Borgogna: un vino che non cerca la potenza, ma la finezza e la precisione. È una bottiglia che si abbina magnificamente a frutti di mare, crostacei e formaggi freschi, esaltando con la sua raffinatezza le delicatezze della cucina. Un'esperienza elegante e appagante, che conferma il talento di Henri de Bareuil nel creare un vino di grande classe.
Buono anche come vino da aperitivo.
Prima tenuta nella regione del Jura ad adottare pratiche di agricoltura biologica, Le Clos des Grives è certificata Ecocert dal 1968.
Prodotto al 100% con uve Savagnin Olle, questo vino vanta un naso delizioso e invitante con note di nocciola.
Al palato è rotondo e setoso, con note speziate e pronunciati sapori di nocciola, il tutto completato da un finale di notevole persistenza.
Il vino Chablis "Vieilles Vignes" 2022 di Raoul Gautherin & Fils è un vino eccezionale, un'espressione pura e ricca di un terroir unico. Prodotto da vecchie viti di Chardonnay, questo vino beneficia di una maggiore complessità e concentrazione, offrendo un'esperienza di sapori profonda e memorabile.
Note di degustazione e sapori
Al naso, questo vino si rivela ricco di profumi di agrumi maturi, pesca bianca e un distintivo tocco minerale di pietra focaia. I sapori in bocca sono ricchi e pieni, ma sostenuti da una freschezza vibrante. L'equilibrio tra la frutta succosa e la mineralità salina è perfetto, culminando in un finale lungo e persistente che lascia un retrogusto di grande eleganza.
Abbinamenti
Grazie al suo profilo ricco e complesso, questo vino si abbina splendidamente con piatti a base di pesce, crostacei come aragosta e capesante, e carni bianche. È un vino che esalta i sapori e si presta anche a essere gustato da solo, per apprezzarne appieno ogni sfumatura.
Si presenta di un colore giallo paglierino intenso tendente al dorato.
Al naso emergono sentori fruttati freschi, lievi note di boisé e mandorla.
Al palato é di corpo, caldo, rotondo, secco, fresco.
Il Mâcon Fuissé 2023 di Aegerter è un vino bianco che si distingue per la sua provenienza dalla prestigiosa regione della Borgogna. Questo vino bianco si presenta con un colore giallo pallido e riflessi luminosi, un aspetto elegante che ne preannuncia le qualità.
Al naso, il bouquet è secco e raffinato, con aromi di agrumi, fiori bianchi e un tocco minerale tipico della Borgogna. In bocca, questo vino bianco è secco, fresco e ben equilibrato, con un finale pulito e persistente che lo rende un abbinamento perfetto per piatti di pesce. La sua struttura elegante e la sua vivace acidità lo rendono ideale per accompagnare aragoste, crostacei o un semplice spigola al sale operfetto per accompagnare i momenti di festa, come aperitivo con Gyoza di gamberi e un tocco di coriandolo, o anche con verdure croccanti cucinate in tempura come zucchine, asparagi verdi o ancora la delicatezza delle melanzane.
2023 Dampt - Chablis -
Descrizione del vino
Il vino Chablis Dampt 2023 è un vino bianco di Borgogna che incarna perfettamente le caratteristiche dell'annata: è un vino accessibile, fruttato e con una piacevole freschezza.
Note di Degustazione
Questo vino è prodotto dalla famiglia Dampt, nota per il suo approccio moderno e la produzione di un vino Chablis di grande valore. A differenza di annate più austere, il vino Chablis 2023 Dampt offre un profilo aromatico più solare e aperto. Al naso si percepiscono aromi di frutta a polpa bianca uniti a note di agrumi e una distintiva nota minerale, tipica di questo vino della Borgogna. Al palato è un vino succoso, vibrante e ben equilibrato, con un'acidità presente ma non aggressiva.
Abbinamenti consigliati
Questo vino si abbina splendidamente con ostriche, frutti di mare e pesce. È un vino versatile, perfetto anche con piatti cremosi o carni bianche, è uno stile classico e che bilancia la mineralità silicea con il frutto morbido e cremoso.
Sentori di limone, mela verde, fiori primaverili come il pesco.
Un classico Chablis di riferimento per chi vuole bere una bottiglia classica di ottimo vino della Borgogna.
La nona tenuta della collezione Vignobles Jeanjean si trova nella prestigiosa denominazione Pic St Loup, a nord di Montpellier, nome che deriva dalla caratteristica montagna alta 658 metri che domina la regione. Un luogo unico e onnipresente per tutti gli abitanti di Montpellier, ma soprattutto una denominazione rinomata e riconosciuta.
Il Pic St Loup è un luogo di leggende, escursioni e viticoltori. In questo contesto, il Domaine des Rocs incarna tutta la freschezza del Pic.
Si tratta infatti di una delle denominazioni più fresche e umide della Linguadoca, ai piedi delle Cévennes, che produce vini delicati, eleganti e freschi.
I 13 ettari della tenuta sono coltivati principalmente a Syrah e Grenache.
Sancto Lupo" 2023 del Domaine des Rocs è un affascinante vino rosso che incarna la freschezza e la vivacità del suo terroir nel Languedoc. È un vino leggero e seducente al naso, sprigionando un bouquet intensamente aromatico di piccoli frutti rossi come la ciliegia e il lampone, con sottili note di violetta e spezie dolci che ne completano l'eleganza.
In bocca, si rivela saporito e beverino, con una piacevole acidità che pulisce il palato e un tannino appena accennato, rendendolo incredibilmente versatile. La sua struttura snella e il suo profilo fruttato lo rendono un perfetto compagno a tavola.
È l'abbinamento ideale per un'ampia gamma di piatti, spaziando dalle carni bianche come il pollo arrosto e il tacchino, fino alle carni rosse più delicate, come un carpaccio o una tagliata di manzo. Si sposa meravigliosamente anche con una selezione di salumi e formaggi a media stagionatura, esaltandone i sapori.
Il Pinot Grigio "Finell" 2023 di Pitzner è un vino bianco dell'Alto Adige DOC che si distingue per la sua eleganza, vivacità e carattere distintivo.
Ecco una descrizione dettagliata:
-
Aspetto: Si presenta con un colore giallo dorato brillante, con tipici riflessi rosa che richiamano il colore della buccia del Pinot Grigio.
-
Profumo: Il bouquet è floreale e fruttato. Si percepiscono intense note di fiori di melo e, in sottofondo, un leggero aroma di frutta a nocciolo.
-
Sapore: Al palato, il vino è caratterizzato da un'acidità straordinariamente rinfrescante e grintosa, ben bilanciata con una piacevole dolcezza fruttata. La mineralità è pronunciata, con una sottile percezione salina. Il finale è ricco, persistente e vigoroso.
-
Vitigno: 100% Pinot Grigio.
-
Vinificazione e Affinamento: Le uve subiscono una delicata pressatura a grappolo intero, seguita da una macerazione di 8 ore. Dopo la sedimentazione naturale, la fermentazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, con un affinamento sulle bucce per due giorni. Il vino matura poi "sur lies" (sui lieviti) fino a fine marzo, con frequenti operazioni di batonnage. Il 20% della massa matura per 4 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio.
-
Abbinamenti consigliati: Si abbina perfettamente a piatti di cucina asiatica, antipasti mediterranei, primi piatti a base di pasta e risotti, e piatti di pesce. Ottimo anche come aperitivo.
-
Dati tecnici:
-
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
-
Zuccheri residui: 1 g/l
-
Acidità: 4,5 g/l
-
Il "Finell" 2023 è un vino elegante e pieno di carattere, che esprime al meglio le potenzialità del Pinot Grigio dell'Alto Adige, unendo freschezza e complessità in un sorso avvolgente e persistente.
2023 Mâcon, Grand Vin de Bourgogne Marcel de Normont - Mâcon -
Questo vino incarna l'essenza della Borgogna con una straordinaria combinazione di eleganza e raffinatezza. Proveniente da una delle regioni vinicole più celebri, il Mâcon 2023 di Marcel de Normont è un'espressione fedele del suo terroir. Al naso si presenta con un bouquet delicato e complesso, dove si percepiscono note di frutta a polpa bianca come mela e pera, arricchite da sfumature agrumate e un tocco minerale.
Al palato, l'eleganza di questo vino si manifesta attraverso una struttura equilibrata e una freschezza vibrante. La sua acidità ben integrata dona una vivacità che si sposa perfettamente con la sua morbidezza, portando a un finale lungo e pulito. La raffinatezza è evidente nella sua texture setosa e nella sua persistenza aromatica, che lascia una piacevole sensazione di armonia. Questo Mâcon è un vero e proprio Grand Vin de Borgogna, che dimostra come un vino possa essere al contempo accessibile e di grande classe.
È una scelta ideale per chi cerca un'esperienza sensoriale che unisca tradizione, qualità e un'innata finezza il Mâcon 2023 è un vino rosso di Borgogna che, pur essendo atipico per la regione, incarna perfettamente la sua eleganza e leggerezza. Al calice si presenta con un colore rubino brillante e aromi che richiamano piccoli frutti rossi come ciliegia e lampone, con un tocco floreale e una leggera speziatura.
In bocca, è un vino incredibilmente delicato. La sua acidità è vivace, i tannini sono morbidi e setosi, e il corpo è leggero, il che lo rende estremamente facile e piacevole da bere. È un vino che si beveva con gioia, magari in una calda serata estiva o durante una cena tra amici.
Questo Mâcon rosso si distingue proprio per la sua freschezza e la sua immediatezza. È l'esempio perfetto di come un classico vino rosso di Borgogna, pur nella sua rarità, possa adattarsi a ogni pasto, dalla cucina quotidiana a piatti più raffinati a base di carni bianche, salumi o formaggi.
Il Lagrein "Scharfegg" 2023 di Pitzner è un vino rosso dell'Alto Adige DOC che rappresenta un'espressione autentica e di carattere di questo vitigno autoctono.
Ecco una descrizione dettagliata:
-
Aspetto: Si presenta con un colore granato intenso e profondo, con riflessi violacei che ne indicano la giovinezza.
-
Profumo: Il bouquet è intenso e complesso, con note di frutti di bosco (mora, mirtillo), delicate sfumature di viola, e un tocco sottile di cuoio. Si possono percepire anche sentori freschi di eucalipto e lievi note speziate di pepe e tostatura dovute all'affinamento in legno.
-
Sapore: Al palato, il vino è avvolgente e pieno. I tannini sono vellutati e morbidi, accarezzano con eleganza il palato. La freschezza acida è ben bilanciata e supporta la persistenza del frutto. Il gusto è fruttato, con un finale lungo e vigoroso.
-
Vitigno: 100% Lagrein.
-
Vinificazione e Affinamento: Le uve subiscono una macerazione di circa 12 ore, seguita da una fermentazione controllata sulle bucce per 10-12 giorni in serbatoi di acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in barrique di rovere francese fino a marzo: il 20% in legno nuovo e l'80% in legno di secondo e terzo passaggio, per non sovrastare i profumi e il carattere del vitigno.
-
Abbinamenti consigliati: Si abbina in modo eccellente con carni rosse saporite, selvaggina e formaggi di montagna stagionati.
-
Dati tecnici:
-
Gradazione alcolica: 13,5%
-
Il Bianco Friuli Isonzo DOC Latimis di Ronco Del Gelso nasce in una delle zone più rinomate del Friuli Venezia Giulia, dove le dolci colline e il microclima ideale favoriscono la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali. Questo vino, ottenuto principalmente da uve Friulano, è caratterizzato da un processo di affinamento che esalta la freschezza e la tipicità del terroir isontino, con particolare attenzione alla preservazione dell'aroma e della mineralità tipica del territorio.
Al naso emerge un elegante bouquet di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, con sottili note di mandorla ed erbe aromatiche che conferiscono complessità e profondità. Al palato è armonico, morbido, con un'acidità equilibrata che regala una piacevole persistenza. Perfetto in abbinamento a delicati piatti di pesce, risotti cremosi e formaggi freschi, il Latimis è l'espressione autentica di un bianco friulano che coniuga tradizione e modernità.
La denominazione Saint-Joseph si estende su 1.200 ettari ed è situata sulla riva destra del fiume Rodano. I terreni sono omogenei, principalmente rocce granitiche e raramente calcarei. I pendii sono ripidi e i vigneti sono piantati su terrazze. I vini bianchi (20% della produzione) sono prodotti con le varietà di uva Marsanne e Roussane.
Questo produttore invecchia i suoi vini bianchi in botti di legno per un massimo di dieci mesi, dando al vino un sapore leggermente barricato che lo colloca tra i migliori prodotti nel distretto di Saint Joseph.
Raccolta del vino fatta rigorosamente a mano senza l'utilizzo di macchinari che possano danneggiare i filari.
Complesso e aromatico, con note di fiori bianchi, miele, albicocca, pesca e lime
In bocca: Fresco, minerale e vivace, con una bella persistenza limonata e vellutata.
Al naso troviamo note di frutta bianca, oltre a tocchi di pietra focaia e scorza di agrumi.
Il Saint Joseph bianco 2023 di Christophe Pichon è un vero gioiello, un vino bianco aromatico che cattura i sensi fin dal primo momento. Al naso, si sprigiona un magnifico bouquet di frutta a polpa bianca matura, come pesca e albicocca, arricchito da eleganti note floreali di acacia e caprifoglio, il tutto avvolto da un'accattivante mineralità.
In bocca, questo vino si rivela incredibilmente deciso e stratificato. L'ingresso è pieno e avvolgente, con una consistenza ricca e vellutata che bilancia perfettamente la sua vibrante freschezza. La sua persistenza è notevole, lasciando un retrogusto lungo e appagante di agrumi e un tocco di miele.
Grazie alla sua struttura e al suo profilo aromatico, è il vino da aperitivo per eccellenza: il calice perfetto per inaugurare una serata speciale, stimolando il palato e preparando a gustare le portate successive. È inoltre un compagno straordinario per le carni bianche, esaltando la delicatezza di un pollo ruspante o la sapidità di un trancio di vitello. Un'esperienza gustativa indimenticabile, che celebra la bellezza e l'eleganza dei bianchi del Rodano.
Il Sauvignon Blanc "Schlossgarten" 2023 di Pitzner è un vino bianco dell'Alto Adige DOC che si distingue per le sue note fruttate e aromatiche, unite a una buona struttura e mineralità.
Qui sotto una breve descrizione.
-
Aspetto: Si presenta di un colore giallo paglierino intenso e brillante, con delicate sfumature verdognole.
- Profumo: Il bouquet è intenso e complesso. Spiccano aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono a componenti aromatiche di fiori di sambuco, uva spina e menta.
- Sapore: Al palato il gusto fruttato percepito all'olfatto viene confermato. Il vino presenta una delicata acidità e una buona struttura. Il retrogusto è minerale e allo stesso tempo ricco di aromi.
- Vitigno: 100% Sauvignon Blanc.
- Vinificazione e Affinamento: Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente, seguono una pigiatura delicata e una fermentazione lenta a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Il vino affina per 5-6 mesi sui lieviti fini, per l'80% in acciaio inox e per il 20% in botti di rovere francese da 500 litri.
- Abbinamenti consigliati: Si abbina molto bene a piatti di pesce, in particolare carpaccio di tonno, salmone affumicato e scampi crudi. È un ottimo accompagnamento per gli asparagi, in particolare quelli bianchi con salsa bolzanina. Si sposa anche con specialità altoatesine come i canederli d'ortica e formaggi di capra non stagionati.Il "Schlossgarten" 2023 di Pitzner è un vino che unisce la freschezza e la vivacità tipiche del Sauvignon Blanc altoatesino con una complessità e una struttura notevoli, rendendolo un'espressione autentica del suo territorio.