
10% di sconto sul primo ordine
Ordina per:
16 prodotti
16 prodotti


Collezione Winemakers 2013 Stagione 8 Ntisiki Biyela del Château d'Arsac - Haut-Médoc (0,75 l)
€33,00
Prezzo unitario perCollezione Winemakers 2013 Stagione 8 Ntisiki Biyela del Château d'Arsac - Haut-Médoc (0,75 l)
€33,00
Prezzo unitario perOgni annata dal 2005, Philippe Raoux, proprietario di Château d'Arsac (Margaux), invita un diverso "enologo" a guidare la vendemmia su un appezzamento di circa dieci ettari. Quest'anno, ha affidato le redini a un enologo Zulu, Ntsiki Biyela.
Una terra, una vigna, una persona. "L'idea è dimostrare che, tra questi tre elementi essenziali nella produzione di un vino, quello che prevale è il terzo."
Philippe Raoux sorride. Dal 2005, invita ogni anno un enologo diverso a stabilirsi nel suo vigneto, Château d'Arsac. E gli dà carta bianca. La sua missione: scegliere i suoi appezzamenti di vigneto nella proprietà, dirigere la vendemmia, supervisionare la vinificazione, l'assemblaggio e l'affinamento del vino, fino a dare vita alla sua cuvée.
Selezionati tra professionisti di fama internazionale, sette enologi hanno così prodotto il "loro" vino partendo dallo stesso materiale. E hanno soggiornato sette o otto volte nella tenuta per la durata di un'avventura simile, nella sua forma, a una residenza d'artista.
A tutti gli enologi invitati è stato dato un soprannome. Michel Rolland, alias "Il Mago", ha inaugurato la serie nel 2005, seguito da un altro francese, Denis Dubourdieu, "Il Professore". In seguito, il "Poeta" italiano Andrea Franchetti, i francesi Stéphane Derenoncourt ("L'Autodidatta") ed Éric Boissenot ("Il Médocain"), la californiana Zelma Long ("La Scienziata") e la "Virtuosa" argentina Susana Balbo, hanno esercitato il loro talento.
Ognuno ha lavorato circa dieci ettari per produrre un'annata di circa 30.000 bottiglie. "I risultati sono sorprendenti", si entusiasma Philippe Raoux. "È come se chiedessimo a musicisti di diversa provenienza di suonare lo stesso spartito. Oggi possiamo confrontare le annate e leggere in ognuna la fortissima personalità di questi "vignaioli".
"Questa esperienza accresce anche la nostra apertura mentale; ognuno dei vignaioli invitati avanza richieste specifiche per lavorare a modo suo", continua. Alcuni hanno chiesto che le botti fossero posizionate all'esterno durante il giorno e portate dentro la notte. Per altri, è stato necessario spaccare tutto, o sramare i grappoli per mantenere solo gli acini attaccati al raspo principale...
Ideato con Jean-François Moueix e Dominique Renard, ma sviluppato in seguito da Philippe Raoux, il concept è unico
Chiamato "The Winemakers' Collection", l'operazione è disponibile in commercio con immagini prese in prestito dal cinema. L'etichetta di ogni annata presenta un ritratto in bianco e nero del suo produttore, come una locandina.
Venduto tra i 300 e i 350 euro, il cofanetto contenente i primi sei volumi della collezione presenta un'ambientazione pop-up in stile hollywoodiano, completa di faretti e una sedia pieghevole da produttore.
Questo autunno, l'enologa zulu Ntsiki Biyela arriverà dal Sudafrica per produrre l'ottava annata, ribattezzata "Stagione 8" in onore della serie TV americana. È già in programma un cofanetto che riunirà la produzione delle prime quattro donne ospiti. E come le sue predecessore, Ntsiki Biyela avrà il suo nome inciso su una targa di bronzo incastonata nel pavimento della cantina: "Winemakers Boulevard".



2017 Vina San Pedro Single Vineyard - Selected Vineyards Cabernet Sauvignon - Maipo Valley - (0.75L)
€29,00
Prezzo unitario per2017 Vina San Pedro Single Vineyard - Selected Vineyards Cabernet Sauvignon - Maipo Valley - (0.75L)
€29,00
Prezzo unitario perDa viti piantate sulle terrazze del fiume Maipo nella zona di El Tránsito e raccolte molto presto, questo Cabernet è stato invecchiato al 100% in botti, anche se solo il 20% era nuovo, e il risultato è un vino con un'incredibile precisione di frutta rossa, note speziate e un tocco erbaceo.
Possiede il carattere erbaceo del Maipo Alto, ma possiede anche la morbidezza e i tannini fini del Maipo Alto. Da affinare in cantina per anni.
Un bambino, ovviamente, ma si sta già mostrando bene. Belle note di amarena con un tocco di cuoio e macchia. Inconfondibilmente Rioja. È più raffinato, più rotondo, più morbido e più accessibile rispetto al 1998 e al 2001 a questo punto della loro evoluzione
Consiglio di aprirlo un'ora prima di servirlo, poiché ha bisogno di aria per esprimersi al meglio.
Ottimo con carni bianche e rosse, lo consiglio per un'occasione speciale.
Non è un vino da tutti i giorni.
Esprit de Pavie è un vino Bordeaux AOC che assembla il 65% di Merlot, il 20% di Cabernet Franc e il 15% di Cabernet Sauvignon provenienti sia dal famoso Château Pavie a Saint-Émilion, sia dal vicino Château Clos L'Église nella Côtes de Castillon, acquistato dal proprietario di Pavie, Gérard Perse. Il profumo presenta note erbacee, di cedro e tabacco, seguite da una decisa ciliegia e da una frutta asiatica. La fermezza si percepisce anche al palato, con una vena di liquirizia che sostiene la frutta nera, e un finale acidulo che si sposa bene con il cibo.
Ottimo con carni rosse, pollo e formaggi, è un must nella vostra cantina.
Profumo di frutta rossa, nocciolata, leggermente terrosa e leggermente legnosa, con sentori di frutti di bosco a bacca nera, note di tabacco, liquirizia e un tocco di erbe aromatiche. Frutta aspra, leggermente smorzata, note di fiori appassiti, terrose e vegetali secchi, erbacee, con una certa persistenza, tannino sensibilmente secco, note di legno nocciolato al palato, non molto profondo, con una certa persistenza, leggermente amarognolo nel finale ancora leggermente secco.
Questo vino si abbina molto bene a carni rosse saporite e formaggi stagionati.
La nona tenuta della collezione Vignobles Jeanjean si trova nella prestigiosa denominazione Pic St Loup, a nord di Montpellier, nome che deriva dalla caratteristica montagna alta 658 metri che domina la regione. Un luogo unico e onnipresente per tutti gli abitanti di Montpellier, ma soprattutto una denominazione rinomata e riconosciuta.
Il Pic St Loup è un luogo di leggende, escursioni e viticoltori. In questo contesto, il Domaine des Rocs incarna tutta la freschezza del Pic.
Si tratta infatti di una delle denominazioni più fresche e umide della Linguadoca, ai piedi delle Cévennes, che produce vini delicati, eleganti e freschi.
I 13 ettari della tenuta sono coltivati principalmente a Syrah e Grenache.
Questo vino si abbina molto bene a tutte le carni rosse, ma anche a formaggi saporiti.
Rosso rubino intenso. Profumo: prugna, more mature, timo, salvia. Palato: confettura di more, chiodi di garofano, liquirizia, spezie, note erbacee, corposo, equilibrato. Ottimo con melanzane alla parmigiana, spezzatino, barbacoa di manzo, agnello arrosto, arrosto di manzo, costolette, bistecca.

2020 Casa de las Especias - Casa Gras 'Providus' Syrah - Tempranillo - Yecla
€23,00
Prezzo unitario per2020 Casa de las Especias - Casa Gras 'Providus' Syrah - Tempranillo - Yecla
€23,00
Prezzo unitario perLa denominazione Yecla, situata tra Valencia e Alicante, ha vissuto una rinascita a partire dagli anni '80, è una delle più apprezzate in Spagna, è dinamica e impegnata nell'offrire vini deliziosi. Molto ricercati, i vini della denominazione sono potenti e gustosi
Possono invecchiare fino a vent'anni, per gli amatori Una piccola sorpresa, questa denominazione
Aromi fruttati di frutti di bosco e con note speziate, minerali e affumicate di frutta rossa e nera.
Al palato è Elegante, Leggero ma Strutturato / Buona acidità, Equilibrato, Fresco con tannini morbidi.
Il finale piacevole e lungo.
Consigliato con carne bianca, rossa e formaggi di media stagionatura.
Vino Organico
Questa Reserva superbamente equilibrata è la perfetta introduzione ai vini della famosa azienda vinicola spagnola La Rioja Alta, un vino di tutto rispetto per chi non ha mai assaggiato vini spagnoli di valore e si vuole avvicinare a questa regione vinicola partendo da un vino di gran classe
Con perfetta maturazione, freschezza energica, forza, morbidezza e spezie di sottobosco, Viña Alberdi, dopo due anni in rovere americano, offre uno spaccato dello stile affascinante e seducente che si trova nella rioja alta.
Un vino dai sapori forti, che come abbinamento richiede carni condite, selvaggina, provato presonalmente con il cinghiale posso dire che sembrano nati per essere assaporati insieme
2015 "Eole" Château de Cordes - Minervois: Una delle zone che produce vino di altissima qualita a sud della Francia un vino incredibilmente fresco di uve Shiraz/Syrah e Grenache che danno un sapore profondo e intenso, un vino dai sapori fruttati con aromi di frutta come il lampone o il ribes nero, ottimo da abbinare con manzo, nello specifico con un ottimo stufato di manzo o del vitello.

2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Prezzo unitario per2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Prezzo unitario perProdotti prevalentemente da Merlot e Cabernet Franc, i vini di Saint-Émilion tendono ad avere una struttura tannica ricca e dissetante, bilanciata dalle caratteristiche di prugna e amarena, insieme a cioccolato e spezie dolci, sviluppando saporite caratteristiche di tabacco e cedro con l'età grazie all invecchiamento in legno.
Questo vino strutturato si abbina molto bene con formaggi stagionati, manzo, cervo e pollame vario.
2015 Château Chevalier Lescours - Saint-Emilion Grand Cru -Questa annata è stata fortemente influenzata da una primavera gia calda a maggio, un estate quasi perfetta che ha reso questo vino ricco e intenso, con sentori di bacche, ribes nero e sapori quasi affumicati grazie al suo invecchiamento in legno.
Da abbinare a piatti come il cervo, il camoscio, pollame o manzo.
Un vino molto versatile per occasioni speciali.
2019 Château L'Etoile de Viaud - Bordeaux
Al naso è fruttato, elegante, vivace e offre ricchezza/concentrazione, freschezza e una grana fine. Rivela note di ribes nero carnoso, fragola e piccole note di mora associate a tocchi di violetta, piccoli frutti neri, oltre a sentori di liquirizia e pane tostato. Al palato è fruttato, equilibrato e offre una struttura sapida e una piacevolezza.
Al palato, questo vino esprime note di amarena, lampone carnoso e succoso e piccole note di mora carnosa e succosa associate a piccoli tocchi di mirtillo carnoso e succoso, oltre a sentori di pane tostato, vaniglia e finissime note di cioccolato.
I tannini sono ben costruiti. Finale di buona potenza. Buona


2023 Mâcon, Grand Vin de Bourgogne Marcel de Normont - Mâcon red(0.750l)
€23,00
Prezzo unitario per2023 Mâcon, Grand Vin de Bourgogne Marcel de Normont - Mâcon red(0.750l)
€23,00
Prezzo unitario per2023 Mâcon, Grand Vin de Bourgogne Marcel de Normont - Mâcon -
Un vino fruttato e tondeggiante che allo stesso tempo mantiene una grande freschezza e una piccola nota cremosità nel finale, molti i sentori di limone, mela verde, frutto della passione.
ottimo per l'aperitivo con salumi e formaggi non stagionati, o con antipasti di carni bianche e antipasti di mare come molluschi e crostacei.
2019 Casali Del Barone - Barolo -
2021 Le Grand Noir "Réserve" - Languedoc -
Il vino ha un profumo generoso, fruttato, intriso di note di confettura di ribes nero, ciliegia, mora, sottobosco e spezie grazie alle sue uve principali, il shiraz e la granaccia
Ottimo da bere con vitello e stufato di carne rossa, o formaggi poco stagionati