
10% di sconto sul primo ordine
Ordina per:
14 prodotti
14 prodotti
Profondamente radicata nella vigna fin dal 1580, la famiglia Beyer ha tramandato la sua passione per il vino di generazione in generazione.
Questa antica memoria familiare è garanzia del loro savoir-faire. Numerosi archivi, documenti e diari, scrupolosamente conservati, sono la memoria viva della loro tenuta vinicola. Immersi nella storia regionale, questi documenti sono stati scritti in francese antico o in tedesco antico. Raccontano la storia della loro passione: il vigneto di Eguisheim.
Le origini della famiglia Beyer si fondono con la storia della viticoltura alsaziana. Gli archivi della tenuta attestano la sua presenza a Eguisheim già alla fine del XVI secolo.
Il Gewürztraminer, un vitigno a bacca bianca espressivo e aromaticamente distintivo, è considerato una varietà nobile in Alsazia, in Francia, e produce vini meravigliosi nella regione montuosa dell'Alto Adige, nel nord-est dell'Italia.
Generalmente, quest'uva cresce bene nelle regioni più fresche e la sua naturale intensità lo rende un ottimo alleato per la cucina saporita come quella indiana, mediorientale o marocchina.
Somm Secret: grazie al suo profumo affascinante e alla sua tendenza alla leggera dolcezza, il Gewürztraminer è un eccellente vino di ingresso per chi ama i vini dolci ma desidera avventurarsi nel regno dei bianchi più secchi.
Pompelmo, frutto della passione, papaya, spezie e zenzero.
L'aerazione esalta questi profumi e rivela note di mango e un leggero sentore floreale di peonia. L'attacco in bocca è moderatamente ampio e morbido. La classe dell'annata mitiga l'ampiezza del vitigno. Caratterizzato da una palette aromatica sofisticata e delicata, questo profilo è notevole.
Si abbina perfettamente a un curry di gamberi in latte di cocco, a una fricassea di pollo al cumino con salsa alla senape o anche a un formaggio a pasta molle a crosta lavata.
L'annata 2024 è stata caratterizzata da un autunno lungo e soleggiato, con temperature moderate: condizioni ideali per una vendemmia tardiva e selettiva. Fermentato in vasche d'acciaio inox, il vitigno rimane limpido e non adulterato nella sua espressività floreale e speziata. Di colore giallo paglierino, ha un aroma intenso e sfaccettato di melone e fiori estivi. Joseph Gewürztraminer 2024 affascina con i suoi aromi fragranti di litchi, petali di rosa e spezie esotiche, trasportati da una fresca eleganza. Al palato è ricco di sostanza, complesso e di grande profondità aromatica, con una buona struttura e lunghezza. Joseph combina una ricchezza sensuale con una precisione stilistica - un rappresentante espressivo delle sue origini alpine.

2023 Ronco del Gelso, Latimis Bianco - Isonzo del Friuli DOC(0,75 L)
€17,00
Prezzo unitario per2023 Ronco del Gelso, Latimis Bianco - Isonzo del Friuli DOC(0,75 L)
€17,00
Prezzo unitario perIl Bianco Friuli Isonzo DOC Latimis di Ronco Del Gelso nasce in una delle zone più rinomate del Friuli Venezia Giulia, dove le dolci colline e il microclima ideale favoriscono la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali. Questo vino, ottenuto principalmente da uve Friulano, è caratterizzato da un processo di affinamento che esalta la freschezza e la tipicità del terroir isontino, con particolare attenzione alla preservazione dell'aroma e della mineralità tipica del territorio.
Al naso emerge un elegante bouquet di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, con sottili note di mandorla ed erbe aromatiche che conferiscono complessità e profondità. Al palato è armonico, morbido, con un'acidità equilibrata che regala una piacevole persistenza. Perfetto in abbinamento a delicati piatti di pesce, risotti cremosi e formaggi freschi, il Latimis è l'espressione autentica di un bianco friulano che coniuga tradizione e modernità.
Château Pépusque, situato nella denominazione Minervois, nella regione francese della Linguadoca, presenta la sua "Cuvée Marco" 2022, un vino bianco eccezionale. Questa cuvée è prodotta con uve regionali accuratamente selezionate, che riflettono il terroir variegato e naturale della Linguadoca, dove il clima mediterraneo regala estati calde e soleggiate. Il processo di vinificazione è orientato alla pura espressione degli aromi, dando vita a un vino vivace ed elegante al tempo stesso. La regione, ricca di terreni variegati che vanno dal calcare all'argilloso-calcareo, è patria di vini generosi e autentici. Château Pépusque, rinomato per il suo impegno per la tradizione e la qualità, è un punto di riferimento rispettato nel panorama vinicolo locale.
Per abbinare questo vino bianco della Linguadoca, considerate piatti come frutti di mare , insalata tiepida di formaggio di capra o pesce in salsa leggera. I sapori freschi e fruttati della "Cuvée Marco" si sposano perfettamente con le texture delicate e le note leggere di questi piatti.
Optate anche per piatti regionali come la brandade di baccalà o la bouillabaisse, che si fonderanno armoniosamente con la mineralità e l'eleganza di questo vino.
Al momento della degustazione, servite questo vino tra i 10 e i 12 °C per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche.
La decantazione non è generalmente necessaria, sebbene una leggera aerazione possa rivelarne la complessità. Al momento della degustazione, osservate il suo colore brillante, annusate gli aromi floreali e fruttati che ne sprigionano, quindi assaporatene la freschezza e la persistenza al palato. Questo vino promette un'esperienza arricchente per gli amanti dei vini bianchi espressivi e raffinati.
Si presenta di un colore giallo paglierino intenso tendente al dorato.
Al naso emergono sentori fruttati freschi, lievi note di boisé e mandorla.
Al palato é di corpo, caldo, rotondo, secco, fresco.
Questo vino sarà perfetto per accompagnare i momenti di festa, come aperitivo con Gyoza di gamberi e un tocco di coriandolo, o anche con verdure croccanti cucinate in tempura come zucchine, asparagi verdi o ancora la delicatezza delle melanzane.
Situated in a region packed with historical interest, this award-winning Domaine is perched on a hilltop overlooking the Saône Plain in Mâcon. Close by is the Paleolithic archaeological site Pech de l’Aze, which proves that agricultural activity has gone on in this region since the Iron Age. By comparison, at Domaine des Terre Gentilles, winemaking has been taking place over a considerably shorter space of time but with equal cultural significance. Most of this Domaine’s vineyards were originally cultivated by monks at the Medieval Christian Abbey at Cluny. Established in 1921 by Jean-Pierre Marillier, this award-winning 36-hectare family-owned estate is now expertly run by son and rising star winemaker Mikaël Marillier who is now creating benchmark Mâcon-Village wines.
For wild turkey, which has more of a gamey character, pork or chicken, this is a very good pairing.
Prima tenuta nella regione del Jura ad adottare pratiche di agricoltura biologica, Le Clos des Grives è certificata Ecocert dal 1968.
Prodotto al 100% con uve Savagnin Olle, questo vino vanta un naso delizioso e invitante con note di nocciola.
Al palato è rotondo e setoso, con note speziate e pronunciati sapori di nocciola, il tutto completato da un finale di notevole persistenza.
La denominazione Saint-Joseph si estende su 1.200 ettari ed è situata sulla riva destra del fiume Rodano. I terreni sono omogenei, principalmente rocce granitiche e raramente calcarei. I pendii sono ripidi e i vigneti sono piantati su terrazze. I vini bianchi (20% della produzione) sono prodotti con le varietà di uva Marsanne e Roussane.
Questo produttore invecchia i suoi vini bianchi in botti di legno per un massimo di dieci mesi, dando al vino un sapore leggermente barricato che lo colloca tra i migliori prodotti nel distretto di Saint Joseph.
Raccolta del vino fatta rigorosamente a mano senza l'utilizzo di macchinari che possano danneggiare i filari.
Complesso e aromatico, con note di fiori bianchi, miele, albicocca, pesca e lime
In bocca: Fresco, minerale e vivace, con una bella persistenza limonata e vellutata.
Al naso troviamo note di frutta bianca, oltre a tocchi di pietra focaia e scorza di agrumi.
Buono con pesce bianco, frutti di mare, ma il suo meglio lo si ha degustandolo con carne bianca, pollo, gallo, maiale grazie al suo invecchiamento in legno.
Piatti vegetariani e verdura anche fritta possono essere un ottimo accompagnamento. Può essere servito anche come aperitivo o con formaggi a pasta molle.
2022 Henri de Bareuil - Chablis
Il palato viene accolto da un'acidità vibrante, perfettamente integrata con sapori di limone, mela verde e una sottile nota salina sempre piacevole.
Perfettamente abbinabile con ostriche, gamberi, e pesce mediterraneo, e con formaggi non stagionati.
Buono anche come vino da aperitivo.


2019 Baron Edmond de Rothschild 'Rimapere' Single Vineyard Sauvignon Blanc
€26,00
Prezzo unitario per2019 Baron Edmond de Rothschild 'Rimapere' Single Vineyard Sauvignon Blanc
€26,00
Prezzo unitario per2019 Baron Edmond de Rothschild 'Rimapere' Single Vineyard Sauvignon Blanc
Un vino dotato di spiccata mineralità, i suoi sapori ricordano il limone e lime, mela,
Questo tipo di vino di solito è un ottimo aperitivo e non ha bisogno di cibo per essere gustato.
Allo stesso modo, ci sono diversi abbinamenti raffinati.
I vini freschi possono essere usati insieme a piatti come pesce e verdure in salamoia o in alternativa, possono essere usati come contrasto, per tagliare salse cremose o burrose.
Piatti di pesce più leggeri e crostacei sono abbinamenti perfetti
2022 Raoul Gautherin & Fils "Vieilles Vignes" - Chablis
Vino dal colore Giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso le note di scorza di limone e pesca si fondono alle sensazioni di mardorla dolce, fiori primaverili e spezie delicate.
In bocca la perfetta combinazione tra freschezza e sapidità, classica di un ottimo Chablis.
Ottimo per una cena importante a base di pesce, crostacei e con carne bianca di vario tipo.
€25,00
Prezzo unitario €25,00 per kgBianco ottenuto esclusivamente da uve Sauvignon Blanc coltivate nel vigneto Las Gaivotas, a 4 chilometri dall'Oceano Pacifico, con fermentazione.
Austero, fresco e verticale, mostra note floreali, vegetali, erbacee e di spezie bianche che coinvolgono il suo frutto, che ricordano il frutto della passione e il lime, che si manifestano sia al naso che in bocca, il tutto bilanciato da una consistenza decisa e cremosa e da una vibrante acidità. Ha un finale pieno e persistente, con tocchi di agrumi, Alcool 13%
Lo Champagne Premier Cru Blanc de Blancs di De Saint-Gall ha un assetto elegante e viene prodotto da sole uve Chardonnay coltivate nella Cote des Blancs.
Le note di agrumi, fiori bianchi, cenni di pasticceria secca e sfumature minerali arricchiscono un corpo cremoso e agile, di slanciata freschezza e dalla piacevole bollicina fine.
Consigliato con ostriche e aperitivi come canapès, perfetto per celebrare le grandi occasioni in compagnia di chi veramente conta.
2023 Dampt - Chablis -
è uno stile classico e che bilancia la mineralità silicea con il frutto morbido e cremoso.
Sentori di limone, mela verde, fiori primaverili come il pesco.
Un classico Chablis di riferimento per chi vuole bere una bottiglia classica di ottimo vino della Borgogna.
Ottimo con carne bianca e qualsiasi tipo di pesce, crostaceo o mollusco.
Non consigliabile come aperitivo essendo un vino cosi complesso.