
10% di sconto sul primo ordine

2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Prezzo unitario perConsegna stimata: 21 settembre e 23 settembre.
Scorte in esaurimento
Prodotti prevalentemente da Merlot e Cabernet Franc, i vini di Saint-Émilion tendono ad avere una struttura tannica ricca e dissetante, bilanciata dalle caratteristiche di prugna e amarena, insieme a cioccolato e spezie dolci, sviluppando saporite caratteristiche di tabacco e cedro con l'età grazie all invecchiamento in legno.
es Lauriers" Montagne Saint-Émilion 2017 di Domaines Edmond de Rothschild è un vino che incarna la filosofia dei vini di questa prestigiosa zona del Bordolese: un vino pronto da bere che non rinuncia a un'intensa personalità.
Un vino "pronto da bere" ma con carattere
A differenza di molti Bordeaux che richiedono anni di invecchiamento per esprimersi al meglio, il Les Lauriers 2017 è stato pensato per essere pronto da bere. Questo non significa che manchi di complessità, ma che i suoi tannini, già ben integrati e vellutati, e i suoi profumi di frutta matura sono subito accessibili e piacevoli. L'annata 2017, infatti, ha prodotto vini con un buon equilibrio, dove l'acidità e la struttura tannica si combinano armoniosamente con l'alcol e il corpo. Nonostante sia godibile subito, ha comunque un buon potenziale di evoluzione per alcuni anni.
Intenso e buono
L'aggettivo intenso si riflette nel suo profilo aromatico e gustativo. Al naso si apre con profumi di frutta nera, come mora e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero e sentori di sottobosco. Al palato, l'intensità si conferma con sapori concentrati e una struttura buona e ben definita. I tannini sono presenti ma non aggressivi, conferendo una sensazione vellutata e un finale persistente. È un vino che "riempie" la bocca, lasciando un ricordo duraturo.
Abbinamenti: la versatilità a tavola
Grazie alla sua struttura e alla sua intensità, il Les Lauriers 2017 si rivela un vino estremamente eccellente con primi e secondi di carne. Si abbina perfettamente con primi piatti saporiti come lasagne al ragù, ravioli di carne o tagliatelle con sugo di cinghiale, dove la sua acidità aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto. Con i secondi, la sua potenza si sposa magnificamente con carni rosse alla griglia, arrosti o stufati, poiché la sua struttura tannica si lega alle proteine della carne, rendendo ogni boccone più armonioso.
Inoltre, la sua accessibilità e il suo carattere lo rendono un'ottima scelta anche per aperitivi più sostanziosi, magari accompagnato da taglieri di salumi e formaggi stagionati, dove la sua eleganza e la sua intensità possono essere apprezzate senza la necessità di un pasto completo.