
10% di sconto sul primo ordine

Collezione Winemakers 2013 Stagione 8 Ntisiki Biyela del Château d'Arsac - Haut-Médoc (0,75 l)
Chateau d'arsac
Margaux
Un vino, una storia da raccontare
€33,00
Prezzo unitario perConsegna stimata: 21 settembre e 23 settembre.
Disponibile - Pronto per essere spedito
Ogni annata dal 2005, Philippe Raoux, proprietario di Château d'Arsac (Margaux), invita un diverso "enologo" a guidare la vendemmia su un appezzamento di circa dieci ettari. Quest'anno, ha affidato le redini a un enologo Zulu, Ntsiki Biyela.
Una terra, una vigna, una persona. "L'idea è dimostrare che, tra questi tre elementi essenziali nella produzione di un vino, quello che prevale è il terzo."
Philippe Raoux sorride. Dal 2005, invita ogni anno un enologo diverso a stabilirsi nel suo vigneto, Château d'Arsac. E gli dà carta bianca. La sua missione: scegliere i suoi appezzamenti di vigneto nella proprietà, dirigere la vendemmia, supervisionare la vinificazione, l'assemblaggio e l'affinamento del vino, fino a dare vita alla sua cuvée.
Selezionati tra professionisti di fama internazionale, sette enologi hanno così prodotto il "loro" vino partendo dallo stesso materiale. E hanno soggiornato sette o otto volte nella tenuta per la durata di un'avventura simile, nella sua forma, a una residenza d'artista.
A tutti gli enologi invitati è stato dato un soprannome. Michel Rolland, alias "Il Mago", ha inaugurato la serie nel 2005, seguito da un altro francese, Denis Dubourdieu, "Il Professore". In seguito, il "Poeta" italiano Andrea Franchetti, i francesi Stéphane Derenoncourt ("L'Autodidatta") ed Éric Boissenot ("Il Médocain"), la californiana Zelma Long ("La Scienziata") e la "Virtuosa" argentina Susana Balbo, hanno esercitato il loro talento.
Ognuno ha lavorato circa dieci ettari per produrre un'annata di circa 30.000 bottiglie. "I risultati sono sorprendenti", si entusiasma Philippe Raoux. "È come se chiedessimo a musicisti di diversa provenienza di suonare lo stesso spartito. Oggi possiamo confrontare le annate e leggere in ognuna la fortissima personalità di questi "vignaioli".
"Questa esperienza accresce anche la nostra apertura mentale; ognuno dei vignaioli invitati avanza richieste specifiche per lavorare a modo suo", continua. Alcuni hanno chiesto che le botti fossero posizionate all'esterno durante il giorno e portate dentro la notte. Per altri, è stato necessario spaccare tutto, o sramare i grappoli per mantenere solo gli acini attaccati al raspo principale...
Ideato con Jean-François Moueix e Dominique Renard, ma sviluppato in seguito da Philippe Raoux, il concept è unico
Chiamato "The Winemakers' Collection", l'operazione è disponibile in commercio con immagini prese in prestito dal cinema. L'etichetta di ogni annata presenta un ritratto in bianco e nero del suo produttore, come una locandina.
Venduto tra i 300 e i 350 euro, il cofanetto contenente i primi sei volumi della collezione presenta un'ambientazione pop-up in stile hollywoodiano, completa di faretti e una sedia pieghevole da produttore.
Il Château d'Arsac Collezione Winemakers 2013, Stagione 8 di Ntisiki Biyela, è un vino rosso intenso che rappresenta in modo superbo la tradizione del Bordeaux, Francia. Questo vino rosso intenso si presenta con un colore scuro e un bouquet profondo che unisce note di frutti neri, come cassis e mora, a sentori speziati di tabacco e liquirizia, tipici dei migliori vini del Bordeaux, Francia.
In bocca, il sapore è profondo e avvolgente, con una struttura robusta e tannini ben integrati che lo rendono saporito e di grande persistenza. La sua complessità e la sua ricchezza lo rendono il compagno ideale per piatti a base di carne, in particolare arrosti e stufati. L'espressione profonda e saporita di questo vino rosso intenso lo rende un'ottima scelta per accompagnare un'esperienza gastronomica che metta in risalto il sapore della carne rossa