
10% di sconto sul primo ordine
Ordina per:
43 prodotti
43 prodotti
Un viaggio enologico curato da un sommelier, direttamente a casa tua.
La nostra Winepack è una box esclusiva di vini selezionati con cura tra più di mille produttori diversi: ogni mese una nuova combinazione di etichette pregiate, scelte per sorprenderti.
Puoi acquistare la Winepack in due modalità:
-
Acquisto singolo
Ricevi una sola box, perfetta per una degustazione speciale o come idea regalo. -
Winepack Club – Abbonamento mensile (-10%)
Unisciti al nostro club e ricevi una nuova box ogni mese, con il 10% di sconto rispetto all’acquisto singolo.
Niente vincoli: puoi mettere in pausa o cancellare l’abbonamento in qualsiasi momento.
Ogni box include 2 bottiglie (a seconda della selezione del mese), note di degustazione e consigli di abbinamento del sommelier.
I vini della Gold sono stati selezionati tra i prodotti di fascia alta presenti nell'enoteca
🕰️ Nuova selezione ogni mese
🎁 Perfetta come idea regalo
Un bambino, ovviamente, ma si sta già mostrando bene. Belle note di amarena con un tocco di cuoio e macchia. Inconfondibilmente Rioja. È più raffinato, più rotondo, più morbido e più accessibile rispetto al 1998 e al 2001 a questo punto della loro evoluzione
Consiglio di aprirlo un'ora prima di servirlo, poiché ha bisogno di aria per esprimersi al meglio.
Ottimo con carni bianche e rosse, lo consiglio per un'occasione speciale.
Non è un vino da tutti i giorni.
Esprit de Pavie è un vino Bordeaux AOC che assembla il 65% di Merlot, il 20% di Cabernet Franc e il 15% di Cabernet Sauvignon provenienti sia dal famoso Château Pavie a Saint-Émilion, sia dal vicino Château Clos L'Église nella Côtes de Castillon, acquistato dal proprietario di Pavie, Gérard Perse. Il profumo presenta note erbacee, di cedro e tabacco, seguite da una decisa ciliegia e da una frutta asiatica. La fermezza si percepisce anche al palato, con una vena di liquirizia che sostiene la frutta nera, e un finale acidulo che si sposa bene con il cibo.
Ottimo con carni rosse, pollo e formaggi, è un must nella vostra cantina.
Profumo di frutta rossa, nocciolata, leggermente terrosa e leggermente legnosa, con sentori di frutti di bosco a bacca nera, note di tabacco, liquirizia e un tocco di erbe aromatiche. Frutta aspra, leggermente smorzata, note di fiori appassiti, terrose e vegetali secchi, erbacee, con una certa persistenza, tannino sensibilmente secco, note di legno nocciolato al palato, non molto profondo, con una certa persistenza, leggermente amarognolo nel finale ancora leggermente secco.
La nona tenuta della collezione Vignobles Jeanjean si trova nella prestigiosa denominazione Pic St Loup, a nord di Montpellier, nome che deriva dalla caratteristica montagna alta 658 metri che domina la regione. Un luogo unico e onnipresente per tutti gli abitanti di Montpellier, ma soprattutto una denominazione rinomata e riconosciuta.
Il Pic St Loup è un luogo di leggende, escursioni e viticoltori. In questo contesto, il Domaine des Rocs incarna tutta la freschezza del Pic.
Si tratta infatti di una delle denominazioni più fresche e umide della Linguadoca, ai piedi delle Cévennes, che produce vini delicati, eleganti e freschi.
I 13 ettari della tenuta sono coltivati principalmente a Syrah e Grenache.
Sancto Lupo" 2023 del Domaine des Rocs è un affascinante vino rosso che incarna la freschezza e la vivacità del suo terroir nel Languedoc. È un vino leggero e seducente al naso, sprigionando un bouquet intensamente aromatico di piccoli frutti rossi come la ciliegia e il lampone, con sottili note di violetta e spezie dolci che ne completano l'eleganza.
In bocca, si rivela saporito e beverino, con una piacevole acidità che pulisce il palato e un tannino appena accennato, rendendolo incredibilmente versatile. La sua struttura snella e il suo profilo fruttato lo rendono un perfetto compagno a tavola.
È l'abbinamento ideale per un'ampia gamma di piatti, spaziando dalle carni bianche come il pollo arrosto e il tacchino, fino alle carni rosse più delicate, come un carpaccio o una tagliata di manzo. Si sposa meravigliosamente anche con una selezione di salumi e formaggi a media stagionatura, esaltandone i sapori.
Il Gigondas Famille Deltin 2021 è un vino che cattura l'essenza di questa prestigiosa denominazione della Valle del Rodano meridionale. L'annata 2021, più fresca e piovosa, ha dato vita a vini di grande finezza ed equilibrio, pur mantenendo il carattere robusto tipico della regione.
Caratteristiche del vino
Questo vino rosso è molto profumato ed elegante. Al naso, si esprime con un bouquet ricco e complesso di frutti rossi e neri, come ciliegia, lampone e mora selvatica, a cui si aggiungono note floreali di viola e sentori balsamici di erbe provenzali. L'eleganza si manifesta nella sua intensità aromatica non prepotente, ma fine e persistente.
In bocca, i sapori sono freschi ma allo stesso tempo maturi. La freschezza è data da un'acidità vivace e da una succosità che rende il sorso agile e dinamico. La maturità, invece, si percepisce nella pienezza del frutto, nei tannini setosi e ben integrati e in un finale lungo e speziato. È un vino che si abbina perfettamente con carni rosse, stufati e formaggi stagionati, dove la sua struttura e la sua complessità ne esaltano ogni piatto.
Prima tenuta nella regione del Jura ad adottare pratiche di agricoltura biologica, Le Clos des Grives è certificata Ecocert dal 1968.
Prodotto al 100% con uve Savagnin Olle, questo vino vanta un naso delizioso e invitante con note di nocciola.
Al palato è rotondo e setoso, con note speziate e pronunciati sapori di nocciola, il tutto completato da un finale di notevole persistenza.
La denominazione Saint-Joseph si estende su 1.200 ettari ed è situata sulla riva destra del fiume Rodano. I terreni sono omogenei, principalmente rocce granitiche e raramente calcarei. I pendii sono ripidi e i vigneti sono piantati su terrazze. I vini bianchi (20% della produzione) sono prodotti con le varietà di uva Marsanne e Roussane.
Questo produttore invecchia i suoi vini bianchi in botti di legno per un massimo di dieci mesi, dando al vino un sapore leggermente barricato che lo colloca tra i migliori prodotti nel distretto di Saint Joseph.
Raccolta del vino fatta rigorosamente a mano senza l'utilizzo di macchinari che possano danneggiare i filari.
Complesso e aromatico, con note di fiori bianchi, miele, albicocca, pesca e lime
In bocca: Fresco, minerale e vivace, con una bella persistenza limonata e vellutata.
Al naso troviamo note di frutta bianca, oltre a tocchi di pietra focaia e scorza di agrumi.
Il Saint Joseph bianco 2023 di Christophe Pichon è un vero gioiello, un vino bianco aromatico che cattura i sensi fin dal primo momento. Al naso, si sprigiona un magnifico bouquet di frutta a polpa bianca matura, come pesca e albicocca, arricchito da eleganti note floreali di acacia e caprifoglio, il tutto avvolto da un'accattivante mineralità.
In bocca, questo vino si rivela incredibilmente deciso e stratificato. L'ingresso è pieno e avvolgente, con una consistenza ricca e vellutata che bilancia perfettamente la sua vibrante freschezza. La sua persistenza è notevole, lasciando un retrogusto lungo e appagante di agrumi e un tocco di miele.
Grazie alla sua struttura e al suo profilo aromatico, è il vino da aperitivo per eccellenza: il calice perfetto per inaugurare una serata speciale, stimolando il palato e preparando a gustare le portate successive. È inoltre un compagno straordinario per le carni bianche, esaltando la delicatezza di un pollo ruspante o la sapidità di un trancio di vitello. Un'esperienza gustativa indimenticabile, che celebra la bellezza e l'eleganza dei bianchi del Rodano.

2020 Casa de las Especias - Casa Gras 'Providus' Syrah - Tempranillo - Yecla
€23,00
Prezzo unitario per2020 Casa de las Especias - Casa Gras 'Providus' Syrah - Tempranillo - Yecla
€23,00
Prezzo unitario perIl vino rosso Casa de las Especias - Casa Gras 'Providus' 2020 è un'espressione potente e affascinante del terroir di Yecla. È un vino che non nasconde la sua natura, presentandosi al primo impatto in modo diretto e coinvolgente.
Al naso è incredibilmente intenso e profumato, sprigionando un magnifico bouquet di frutti neri maturi come mora e prugna, arricchito da sfumature speziate di pepe nero e note balsamiche. La sua struttura solida e il sapore ricco lo rendono persistente in bocca, con un finale lungo che lascia un ricordo indelebile di frutta scura e spezie.
Questa sua potenza e il suo carattere lo rendono il compagno ideale per piatti robusti e saporiti. Si abbina magnificamente con formaggi stagionati, dove la sua intensità si sposa alla perfezione con la sapidità e la complessità del formaggio. È la scelta perfetta anche per le carni rosse, esaltando i sapori di una succulenta bistecca alla griglia, di un arrosto importante o di uno stufato. Un'esperienza gustativa senza compromessi.
Vino Organico
Il vino rosso La Rioja Alta, Viña Alberdi Rioja Reserva 2019 è un'autentica espressione della tradizione e dell'eleganza di Rioja. È un vino di grande personalità, che si presenta al naso in modo intenso e straordinariamente aromatico. Si possono percepire note di frutti rossi maturi come amarena e lampone, sfumature di vaniglia, tabacco e spezie dolci, risultato dell'invecchiamento in rovere.
In bocca, il vino si mostra equilibrato e avvolgente. Il suo sorso è morbido, con un tannino fine e setoso e una piacevole acidità che ne esalta la freschezza. È un vino dalla notevole persistenza, con un finale lungo che riporta le note aromatiche percepite al naso.
Grazie alla sua struttura e alla sua eleganza, questo vino si abbina perfettamente a piatti ricchi e saporiti. È il compagno ideale per primi ricchi come lasagne al forno o pasta al ragù, e si sposa magnificamente con secondi pieni di olio come agnello o maiale arrosto, o con carni rosse importanti come una succulenta costata di manzo. È inoltre un abbinamento eccellente per formaggi stagionati che ne esaltano la sussulenza.


2021 Oveja Negra cabernet Sauvignon Syrah Reserva - Maule Valley - (0.75L)
€17,00
Prezzo unitario per2021 Oveja Negra cabernet Sauvignon Syrah Reserva - Maule Valley - (0.75L)
€17,00
Prezzo unitario perAromi di liquirizia, erba e frutta maderizzata, sapori di frutta dolci e ribelli che si accompagnano a un sentore speziato.
Finale astringente e persistenza molto buona.
Consigliato per arrosti di carne, formaggi stagionati e selvaggina
Château de Cordes Minervois "Eole" 2015 è un vino rosso che si distingue per le sue qualità. È un vino aromatico e intenso, con una struttura profonda che lo rende un abbinamento versatile per una varietà di piatti, in particolare quelli a base di carne rossa.
Descrizione e caratteristiche
Il termine aromatico si riferisce alla ricchezza di profumi che si sprigionano dal vino. Nell'"Eole" 2015, si possono percepire note di frutta matura come ciliegia nera e prugna, integrate da sentori speziati di pepe nero e chiodi di garofano, e da sfumature più complesse di liquirizia e cacao. Questa complessità olfattiva lo rende intrigante e piacevole al naso.
L'intensità del vino si manifesta sia all'olfatto che al gusto. Al palato, il sapore è potente e concentrato, con tannini ben presenti ma non aggressivi, che conferiscono una sensazione di pienezza e robustezza. L'intensità non è solo una questione di forza, ma anche di persistenza: il sapore rimane a lungo in bocca dopo la degustazione, lasciando un retrogusto persistente e piacevole.
La profondità del vino è data dalla sua complessità e dalla sua struttura. Non è un vino "piatto", ma presenta strati di sapore che si rivelano man mano che lo si degusta. La sua struttura è solida e ben definita, grazie all'equilibrio tra acidità, alcol e tannini, che gli conferiscono una notevole longevità e la capacità di evolvere positivamente nel tempo.
Abbinamenti gastronomici
Grazie alle sue caratteristiche di intensità e profondità, l'Eole 2015 è un vino particolarmente indicato per essere abbinato a piatti saporiti. La sua struttura robusta gli permette di reggere il confronto con carni rosse importanti, come una bistecca alla griglia, un arrosto o uno stufato. I tannini del vino si legano alle proteine della carne, bilanciandone la ricchezza e pulendo il palato.
La sua aromaticità e la complessità dei sapori si sposano bene con salse e condimenti a base di erbe e spezie, esaltando il gusto dei piatti senza sovrastarlo. Ad esempio, si abbina splendidamente con piatti come l'agnello brasato con erbe aromatiche o un filetto di manzo al pepe verde. In sintesi, il Château de Cordes Minervois "Eole" 2015 è un vino che offre un'esperienza sensoriale completa, rendendolo un'ottima scelta per gli amanti dei rossi strutturati e un compagno ideale per la tavola.
Il vino proviene dvina zona che produce vino di altissima qualita a sud della Francia un vino incredibilmente fresco di uve Shiraz/Syrah e Grenache che danno un sapore profondo e intenso, un vino dai sapori fruttati con aromi di frutta come il lampone o il ribes nero, ottimo da abbinare con manzo, nello specifico con un ottimo stufato di manzo o del vitello.

2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Prezzo unitario per2017 Domaines Edmond De Rothschild Les Lauriers - Montagne Saint-Emilion - (0.750l)
€35,00
Prezzo unitario perProdotti prevalentemente da Merlot e Cabernet Franc, i vini di Saint-Émilion tendono ad avere una struttura tannica ricca e dissetante, bilanciata dalle caratteristiche di prugna e amarena, insieme a cioccolato e spezie dolci, sviluppando saporite caratteristiche di tabacco e cedro con l'età grazie all invecchiamento in legno.
es Lauriers" Montagne Saint-Émilion 2017 di Domaines Edmond de Rothschild è un vino che incarna la filosofia dei vini di questa prestigiosa zona del Bordolese: un vino pronto da bere che non rinuncia a un'intensa personalità.
Un vino "pronto da bere" ma con carattere
A differenza di molti Bordeaux che richiedono anni di invecchiamento per esprimersi al meglio, il Les Lauriers 2017 è stato pensato per essere pronto da bere. Questo non significa che manchi di complessità, ma che i suoi tannini, già ben integrati e vellutati, e i suoi profumi di frutta matura sono subito accessibili e piacevoli. L'annata 2017, infatti, ha prodotto vini con un buon equilibrio, dove l'acidità e la struttura tannica si combinano armoniosamente con l'alcol e il corpo. Nonostante sia godibile subito, ha comunque un buon potenziale di evoluzione per alcuni anni.
Intenso e buono
L'aggettivo intenso si riflette nel suo profilo aromatico e gustativo. Al naso si apre con profumi di frutta nera, come mora e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero e sentori di sottobosco. Al palato, l'intensità si conferma con sapori concentrati e una struttura buona e ben definita. I tannini sono presenti ma non aggressivi, conferendo una sensazione vellutata e un finale persistente. È un vino che "riempie" la bocca, lasciando un ricordo duraturo.
Abbinamenti: la versatilità a tavola
Grazie alla sua struttura e alla sua intensità, il Les Lauriers 2017 si rivela un vino estremamente eccellente con primi e secondi di carne. Si abbina perfettamente con primi piatti saporiti come lasagne al ragù, ravioli di carne o tagliatelle con sugo di cinghiale, dove la sua acidità aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto. Con i secondi, la sua potenza si sposa magnificamente con carni rosse alla griglia, arrosti o stufati, poiché la sua struttura tannica si lega alle proteine della carne, rendendo ogni boccone più armonioso.
Inoltre, la sua accessibilità e il suo carattere lo rendono un'ottima scelta anche per aperitivi più sostanziosi, magari accompagnato da taglieri di salumi e formaggi stagionati, dove la sua eleganza e la sua intensità possono essere apprezzate senza la necessità di un pasto completo.
Il 2015 Château Chevalier Lescours è un vino che incarna perfettamente l'essenza di un Saint-Émilion Grand Cru. Il 2015 è stata un'annata eccezionale a Bordeaux, celebrata per la sua qualità e il suo potenziale di invecchiamento, che ha prodotto vini di grande concentrazione e complessità.
Caratteristiche del vino
Questo vino rosso è strutturato e complesso. Al calice si presenta con un colore granato intenso. Al naso, il bouquet è intenso e profondo, con note di frutti neri maturi come mora e cassis, che si fondono con sentori di spezie, liquirizia, cioccolato amaro e un tocco di tabacco. Le sensazioni olfattive sono decisamente autunnali, con accenti di sottobosco, terra umida e foglie secche che rendono il profilo aromatico affascinante e invitante.
In bocca, il Château Chevalier Lescours mostra tutta la sua potenza. I tannini sono fitti ma vellutati, la sua acidità è ben integrata, e il finale è lungo e persistente. La sua complessità e il suo corpo robusto lo rendono il compagno ideale per piatti altrettanto potenti. Il suo sapore viene esaltato magnificamente con carni rosse strutturate, come un filetto al pepe verde o un arrosto di manzo, e soprattutto con la selvaggina, dove la sua intensità e le sue note terrose si sposano alla perfezione con i sapori ricchi e complessi della carne anche frollata
2022 Henri de Bareuil - Chablis
Il vino Chablis 2022 di Henri de Bareuil è un'espressione pura dell'eleganza e della raffinatezza che contraddistinguono i grandi bianchi della Borgogna. Proveniente dalla regione più settentrionale della Borgogna, questo Chardonnay beneficia di un terroir unico, ricco di argilla e marne calcaree che gli conferiscono una mineralità inconfondibile.
Al naso, il vino si presenta con un bouquet raffinato e complesso, dove si distinguono note di agrumi, mela verde e fiori bianchi, accompagnate da un sentore minerale che evoca la pietra focaia e la conchiglia. Al palato, l'eleganza emerge con una freschezza e una vivacità notevoli. L'acidità, perfettamente integrata, dona al vino una struttura snella e al contempo un gusto pieno e armonioso. La sua texture è setosa e il finale è lungo e persistente, lasciando una gradevole sensazione di sapidità.
Questo Chablis 2022 incarna la vera anima della Borgogna: un vino che non cerca la potenza, ma la finezza e la precisione. È una bottiglia che si abbina magnificamente a frutti di mare, crostacei e formaggi freschi, esaltando con la sua raffinatezza le delicatezze della cucina. Un'esperienza elegante e appagante, che conferma il talento di Henri de Bareuil nel creare un vino di grande classe.
Buono anche come vino da aperitivo.


2019 Baron Edmond de Rothschild 'Rimapere' Single Vineyard Sauvignon Blanc
€26,00
Prezzo unitario per2019 Baron Edmond de Rothschild 'Rimapere' Single Vineyard Sauvignon Blanc
€26,00
Prezzo unitario per2019 Baron Edmond de Rothschild 'Rimapere' Single Vineyard Sauvignon Blanc
Un vino dotato di spiccata mineralità, i suoi sapori ricordano il limone e lime, mela,
Questo tipo di vino di solito è un ottimo aperitivo e non ha bisogno di cibo per essere gustato.
Allo stesso modo, ci sono diversi abbinamenti raffinati.
I vini freschi possono essere usati insieme a piatti come pesce e verdure in salamoia o in alternativa, possono essere usati come contrasto, per tagliare salse cremose o burrose.
Piatti di pesce più leggeri e crostacei sono abbinamenti perfetti